Il Carnevale italiano arriva a Playa de Las Américas, che si è tinta di mille colori giovedì 6 marzo, quando oltre cinquanta maschere carnevalesche, provenienti da ogni angolo d’Italia, hanno incantato residenti e turisti con una spettacolare sfilata nel cuore del celebre centro turistico del sud di Tenerife. Un evento straordinario che ha unito folklore, storia e passione per il Carnevale, portando un pezzo d’Italia nel cuore delle Isole Canarie.










L’iniziativa, promossa dal Com.It.Es Canarie sotto la guida del presidente Maurizio Mior, con il supporto dei consiglieri Emilio Francesco Fedele ed Engie Corvo, ha rappresentato un’occasione unica per celebrare la cultura italiana in una delle località più amate dagli italiani all’estero.
Dopo la sfilata, le maschere del carnevale italiano hanno trovato ospitalità nelle prestigiose sale del Viceconsolato d’Italia alle Isole Canarie, dove ad accoglierle c’era il Dott. Christian Fiore, vicecapo della missione diplomatica italiana sull’isola. Una cerimonia solenne e carica di emozione, in cui gli Italiani di Tenerife hanno potuto incontrare i connazionali arrivati dall’Italia per partecipare al celebre Carnevale di Santa Cruz de Tenerife, considerato uno dei più spettacolari al mondo.
L’evento ha rappresentato un momento di forte coesione per la comunità italiana locale, rafforzando quel legame indissolubile che unisce gli italiani ovunque si trovino nel mondo. Un grande plauso va anche all’impresa Toda Canarias, che ha curato con grande professionalità il ricevimento, contribuendo a rendere l’incontro ancora più speciale.
Alla cerimonia erano presenti anche esponenti dei media italiani alle Canarie, tra cui Alessandro L’Abbate, direttore di Axel FM, l’emittente radiofonica italiana di Tenerife, e i colleghi di Radio Calima, storica voce italiana su Gran Canaria.
Questa edizione del Carnevale italiano a Tenerife è stata una dimostrazione straordinaria di come la cultura e le tradizioni italiane possano viaggiare oltre i confini nazionali, trovando casa anche in luoghi lontani, ma sempre con il cuore rivolto alla propria terra d’origine. Un inno all’italianità, alla bellezza delle nostre tradizioni e al forte spirito di comunità che caratterizza il nostro popolo!