Tenerife si prepara a diventare il set di un’importante produzione cinematografica italiana. Axel FM, la radio degli italiani a Tenerife, ha recentemente ospitato Francesca Capra e Nerio Bergesi, produttori della casa cinematografica italiana Cimaprod, per un’intervista esclusiva sul loro nuovo progetto: una commedia sociale che verrà girata proprio sull’isola.
Una Storia di Comicità e Riflessione Sociale
Durante la conversazione con Axel FM, Capra e Bergesi hanno svelato i dettagli di questa pellicola, descrivendola come un mix di umorismo brillante e riflessione sociale. La storia sarà ambientata tra i colori vivaci e le contraddizioni di Tenerife, un’isola che si presta perfettamente alla narrazione cinematografica grazie ai suoi scenari mozzafiato e alla sua variegata comunità.
Secondo i produttori, la scelta di Tenerife come location non è casuale: oltre ai paesaggi unici, l’isola offre una vivace comunità italiana che potrebbe persino riservare qualche cameo nel film. Inoltre, l’infrastruttura locale e le agevolazioni offerte dalla Tenerife Film Commission hanno giocato un ruolo chiave nella decisione di girare qui.
Opportunità per Talenti Locali e Collaborazioni Istituzionali
Oltre agli aspetti artistici, l’intervista ha messo in luce il lato pratico della produzione. I produttori hanno spiegato le sfide logistiche di un film girato all’estero, dalla gestione delle riprese fino al coinvolgimento di talenti locali, creando un’interessante opportunità per attori emergenti e tecnici del settore che vivono sull’isola.
Durante il loro soggiorno a Tenerife, la produzione ha inoltre stretto rapporti con la Tenerife Film Commission e ha incontrato il console italiano alle Isole Canarie, Gianluca Cappelli Bigazzi, consolidando collaborazioni importanti per la buona riuscita del progetto.
Un’Occasione Imperdibile per Tenerife
La realizzazione di un film italiano su quest’isola rappresenta una vetrina straordinaria per Tenerife, sia dal punto di vista culturale che turistico. Le produzioni cinematografiche hanno spesso un impatto significativo sull’economia locale, attirando professionisti del settore, generando posti di lavoro e promuovendo l’immagine dell’isola a livello internazionale.
Gli appassionati di cinema e tutti coloro che amano Tenerife non possono perdersi questo progetto, che promette di raccontare l’isola sotto una luce nuova e originale. Resta da vedere quali altre sorprese ci riserverà questa produzione e se alcuni volti noti della comunità italiana a Tenerife faranno la loro comparsa nel film. Non resta che attendere il primo ciak!